Che cos’è il Bonus Casa 2022 e a chi spetta?
Si tratta di specifici Bonus edilizi che mirano ad incentivare la transizione green con interventi ad alto efficientamento energetico. I contribuenti che ristrutturano le abitazioni e le parti comuni di edifici residenziali possono detrarre dall’IRPEF una parte delle spese sostenute per i lavori. La detrazione può essere richiesta per le spese sostenute nell’anno e va suddivisa fra tutti i soggetti aventi diritto che hanno partecipato alla spesa.
L’agevolazione è rivolta ai proprietari degli immobili oggetto dell’intervento; i titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili; gli inquilini; il familiare convivente con il possessore o il detentore dell’immobile oggetto dell’intervento.
Quali sono i Bonus Casa attivi nel 2022?
1) BONUS RISTRUTTURAZIONI, BONUS FACCIATE, BONUS CONDIZIONATORI
Il Bonus Ristrutturazioni consiste in una detrazione dall’IRPEF del 50% delle spese sostenute fino a 96.000 euro. (approfondito nell’articolo “Bonus Ristrutturazione 2022”). In questo bonus rientrano il Bonus Facciate (approfondito nell’articolo “Bonus Facciate 2022”) e il Bonus Condizionatori.
2) SUPERBONUS 110%
Il Superbonus 110% dal 1° gennaio 2022 può essere applicato sempre ai lavori di efficientamento energetico, all’installazione impianti fotovoltaici, alle strutture per ricarica di veicoli elettrici o alla realizzazione cappotto termico. Per i condomini l’agevolazione continua anche i due anni successivi ma si riduce al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025. I benefici del Superbonus diventano accessibili anche per le abitazioni collegate al teleriscaldamento. Viene inoltre introdotta un’agevolazione per le opere di abbattimento delle barriere architettoniche (approfondito nell’articolo “Bonus Abbattimento Barriere Architettoniche 2022”).
3) BONUS RESTAURO
Questa agevolazione consiste in un credito d’imposta pari al 50% delle spese sostenute da persone fisiche negli anni 2021 e 2022 per la manutenzione, protezione e restauro degli immobili d’interesse storico e artistico. È valida fino a un massimo di 100.000 euro.
4) ECOBONUS, BONUS INFISSI, BONUS CALDAIA, BONUS TENDE
Nella Manovra 2022 è stato rafforzato l’Ecobonus e riconfermato in Legge Bilancio fino al 2024. Si tratta di una misura volta a garantire l’efficienza energetica degli edifici. L’Ecobonus prevede una detrazione dal 50% al 65% per gli interventi di efficientamento energetico che non rientrano nel Superbonus 110%. Tra gli interventi che è possibile considerare nelle agevolazioni dell’Ecobonus 2022 vi sono alcuni bonus specifici quali bonus tende da sole, bonus infissi e bonus caldaia.
5) SISMABONUS
Il Sismabonus è una detrazione fiscale utile a garantire la messa in sicurezza degli edifici. Prevede un’agevolazione con aliquote variabili a seconda della zona sismica in cui è collocato un edificio. Per quelli unifamiliari lo sconto va dal 50 al 70%, per i condomini va dal 75 all’ 85%.
6) BONUS MOBILI
Consiste nella detrazione del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici in classe A (A+ per i forni). Il bonus sale a 10.000 euro nel 2022, mentre rimane un massimale di 5.000 euro nei due anni successivi.
7) BONUS VERDE
Consiste in una detrazione IRPEF del 36% sulle spese effettuate per gli interventi di sistemazione a verde di giardini privati e condominiali, balconi e terrazzi. La detrazione è suddivisa in 10 quote annuali su un importo massimo di 5.000 euro.
8) BONUS PRIMA CASA UNDER 36
Dedicato a coloro che hanno acquistato o acquisteranno la prima abitazione nel periodo dal 26 maggio 2021 al 30 giugno 2022. Tale agevolazione prevede sgravi fiscali in favore di giovani con età inferiore a 36 anni e ISEE non superiore a 40.000 euro annui.
9) BONUS IDRICO
Questo contributo prevede fino a 1.000 euro di rimborso (senza limiti di ISEE) sulla spesa sostenuta per interventi di sostituzione dei vasi sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto. Il bonus è stato prorogato fino al 2024.
10) BONUS ACQUA POTABILE
Tale agevolazione prevede un rimborso fino a 500 euro per le spese sostenute per la razionalizzazione del consumo dell’acqua potabile. Consiste in un credito di imposta pari al 50% della spesa per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento o addizione di anidride carbonica.
Qual è la legge di riferimento?
La legge Bonus Casa 2022 viene introdotta con la Legge Bilancio 2022 ed è in vigore dal 1° gennaio 2022.