Cos’è il contributo Inail per il superamento delle barriere architettoniche e a chi è rivolto?
È un contributo a fondo perduto fino al 65% con un massimo di 130.000 euro per interventi migliorativi dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro rispetto alle condizioni preesistenti. Si prefigge inoltre di incoraggiare micro e piccole imprese nell’acquisto di nuove attrezzature da lavoro che abbattano le emissioni inquinanti e migliorino il rendimento e la sostenibilità diminuendo il rischio infortunistico.
Possono beneficiare di questo contributo tutte le imprese, anche individuali, ubicate nel territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura ed enti del terzo settore limitatamente all’Asse 2 di finanziamento.
Quali tipologie di progetto sono finanziabili?
- Progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Asse di finanziamento 1;
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi – Asse di finanziamento 2;
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3;
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4;
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5.
Com’è calcolato il contributo?
Il contributo è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’iva, come segue:
- Per gli Assi 1, 2 e 3 il finanziamento copre fino al 65% delle spese con un massimo erogabile di 130.000 euro e un minimo di 5.000 euro. Per le aziende fino a 50 dipendenti non c’è un minimo di finanziamento;
- Per l’Asse 4 il finanziamento copre fino al 65% delle spese con un massimo erogabile di 50.000 euro e un minimo di 2.000 euro;
- Per l’Asse 5 il finanziamento è concesso nella misura del:
- 40% per la generalità delle imprese agricole fino ad un massimo di 60.000 euro e un minimo di 1.000 euro
- 50% per giovani agricoltori fino ad un massimo di 60.000 euro e un minimo di 1.000 euro
Come partecipare al bando?
La partecipazione al bando si compone di sei fasi. Nella prima fase occorrerà caricare la domanda attraverso uno “sportello telematico” predisposto dall’INAIL nella sezione Accedi ai Servizi Online. La domanda dovrà essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico. Nella seconda fase, dopo aver verificato la completezza della domanda, verrà rilasciato un codice per partecipare al click day. La terza fase vede la partecipazione al click day e bisognerà risultare tra i più veloci ad inserire il codice precedentemente ricevuto. Nella quarta fase occorrerà fornire all’INAIL la dimostrazione formale delle dichiarazioni precedentemente fatte in fase di domanda. Nella quinta fase l’INAIL valuterà la domanda e, se ritenuta valida, concederà il contributo. Nella sesta ed ultima fase occorrerà presentare la documentazione finale al fine di ottenere il saldo del contributo approvato.
La chiusura dello sportello INAIL è prevista per le ore 18.00 del 16 Giugno 2022.